La serata di venerdì completa il settimo round di Eurolega, iniziato coi primi 4 incontri del giovedì. Non sono mancate le sorprese, vediamo insieme i dettagli.
UNICS KAZAN – REAL MADRID 65-58 (14-11; 35-34; 49-51)
Nel primo match di giornata, il Real Madrid fallisce l’aggancio in vetta alla classifica a Barcellona e Olimpia Milano. Gli iberici escono sconfitti dalla Basket Hall di Kazan, in un match risoltosi negli ultimi 3′ nei quali il Real non riesce più a trovare il canestro e subisce un mortifero parziale di 10-0. Bellissima prova di Marco Spissu, che in 20′ di impiego smista 9 assist, uniti a 7 punti e 2 rimbalzi.
UNICS Kazan: Hezonja 13 pti + 8 rimbalzi, Vorontsevich 13 pti, Jekiri 6 pti + 10 rimbalzi
Real Madrid: Tavares 15 pti + 7 rimbalzi, Yabusele 13 pti, Abalde 10 pti
ZENIT S.PIETROBURGO – BASKONIA 83-54 (21-23; 45-30; 65-37)
Campagna di Russia “napoleonica” per il Baskonia, che dopo il -14 patito martedì a Kazan esce con le ossa rotte dal parquet dello Zenit San Pietroburgo. I baschi conducono la fase iniziale ed il match resta combattuto per 15′ (29-30), dopodichè lo Zenit marchia a fuoco la partita, piazzando un parziale complessivo di 54-24 che fa riemergere la brutta faccia del Baskonia (già vista al Pireo) e lancia la squadra di Pascual verso il quarto successo stagionale. Loyd e Poythress i migliori per lo Zenit, mentre per il Baskonia Fontecchio va ancora in doppia cifra, ma litiga col canestro avversario (12 pti, con un complessivo 4/12 dal campo, 3/3 in lunetta e 4 assist)
Zenit S.Pietroburgo: Loyd 20 pti + 8 rimbalzi, Kulagin 12 pti, Mickey e Baron 10 pti, Poythress 8 pti + 9 rimbalzi
Baskonia: Granger 13 pti. Fontecchio e Baldwin 12 pti
ANADOLU EFES ISTANBUL – ZALGIRIS KAUNAS 94-60 (24-17; 44-29; 69-46)
L’Efes torna a sorridere e lo fa in grande stile, disintegrando lo Zalgiris Kaunas, ancora fermo a quota 0 vittorie. I turchi vincono ogni singolo parziale e dominano l’incontro, prendendo il comando delle operazioni dopo 3′ e non voltandosi più sino al 40mo. I ragazzi di Ataman tirano benissimo da 3 (48% con 11/23 dall’arco), fanno la voce grossa sotto i tabelloni (44-28 il computo finale) e producono ben 26 assist di squadra. Ottima anche la gestione delle forze, con minutaggi molto ben distribuiti (Larkin e Bryant i più impiegati con 23′ a testa).
Anadolu Efes Istanbul: Pleiss 17 pti + 7 rimbalzi, Petrusev 14 pti, Micic e Simon 11 pti, Bryant 10 pti
Zalgiris Kaunas: Lekavicius e Milaknis 14 pti
AS MONACO – CSKA MOSCA 97-80 (13-25; 39-52; 67-64)
Partita clamorosa nel Principato di Monaco, dove il CSKA comanda i primi 20′, ma crolla alla distanza. I russi si arrendono ad un Monaco straripante, che manda 7 uomini in doppia cifra ed in classifica aggancia proprio i moscoviti a quota 4 vittorie. Il CSKA tocca anche il +22 (13-35 al 13′), ma il Monaco progressivamente si fa sotto: i monegaschi operano sorpasso e break decisivo a cavallo tra la fine del terzo e l’inizio dell’ultimo quarto, grazie a Motum e Bacon. Sono poi James, Hall, Diallo e Andjusic a completare l’opera e a regalare un prestigiosissimo successo alla truppa di Mitrovic.
AS Monaco: Hall 17 pti + 10 rimbalzi, Andjusic 16 pti, James 10 pti + 8 assist
CSKA Mosca: Clyburn 19 pti, Shved 15 pti, Bolomboy 13 pti
PANATHINAIKOS OPAP ATENE – LDLC ASVEL VILLEURBANNE 70-84 (18-24; 38-43; 54-58)
Quinta vittoria in sette gare per l’ASVEL, capace di espugnare OAKA al cospetto di un Panathinaikos reduce dalla vittoria con l’Efes. I francesi conducono per ampi tratti della contesa, ma si trovano a dover fare i conti con un Pana tignoso e restio ad alzare bandiera bianca. L’ASVEL piazza il break decisivo negli ultimi 2:45, dove produce un parziale di 2-12 che fa lievitare il vantaggio da 4 a 14 punti. Il successo di Atene permette ai ragazzi di TJ Parker di piazzarsi nel gruppetto delle inseguitrici immediatamente alle spalle di Olimpia e Barcellona. Sontuosa prestazione di Elie Okobo, autore di ben 35 punti, 4 rimbalzi, 2 assist e 37 di valutazione. Per il Panathinaikos continua la situazione deficitaria in classifica (2 vittorie e 5 sconfitte), ma le performance di questa settimana lasciano comunque dei segnali positivi.
Panathinaikos Opap Atene: Papapetrou 16 pti + 6 rimbazi, Macon 16 pti, Evans 12 pti + 6 rimbalzi
LDLC ASVEL Villeurbanne: Okobo 35 pti, Jones 13 pti, Antetokounmpo 12 pti + 6 rimbalzi
CLASSIFICA
- AX Amani Exchange Milano (6-1)
- FC Barcellona (6-1)
- Olympiacos Pireo (5-2)
- Real Madrid (5-2)
- LDLC ASVEL Villeurbanne (5-2)
- Maccabi Playtika Tel Aviv (5-2)
- AS Monaco (4-3)
- Zenit S.Pietroburgo (4-3)
- CSKA Mosca (4-3)
- Bayern Monaco (3-4)
- UNICS Kazan (3-4)
- Baskonia (3-4)
- Fenerbahçe Beko Istanbul (2-5)
- Anadolu Efes Istanbul (2-5)
- Stella Rossa Belgrado (2-5)
- Panathinaikos OPAP Atene (2-5)
- Alba Berlino (2-5)
- Zalgiris Kaunas (0-7)