Dopo i quattro match della giornata di ieri, ecco la panoramica sugli incontri del venerdì con tanto di classifica finale al termine del Round 8 della massima competizione europea.
ANADOLU EFES ISTANBUL VS ZENIT SAN PIETROBURGO 79-90 (20-22; 33-47; 51-73)
L’Efes continua a fare difficoltà in Eurolega, tornando a perdere tra le mura amiche contro uno Zenit San Pietroburgo che in Turchia racimola la seconda vittoria di fila. Il match dura di fatto solo un quarto, con i russi che nella seconda frazione vanno in fuga grazie ad uno scatenato Kuzminskas (12 punti nel periodo), chiudendo all’intervallo lungo sul +14. I padroni di casa nella ripresa non sono in grado di reagire, anzi, nel terzo quarto prendono un ulteriore parziale di 26-8 che fa scorrere con anticipo i titoli di coda.
Anadolu Efes Istanbul: Larkin 14, Pleiss 13; Assist: Larkin 5, Micic 4; Rimbalzi: Bryant 5, Moerman 5, Pleiss 5.
Zenit San Pietroburgo: Frankamp 18, Kuzminskas 15; Assist: Baron 5; Rimbalzi: Kuzminskas 5, Mickey 5.
ZALGIRIS KAUNAS VS ALBA BERLINO 71-79 (10-22; 37-41; 52-62)
Lo Zalgiris continua a rimanere a digiuno, incassando l’ottava sconfitta in altrettanti incontri. Stavolta a festeggiare ai danni dei lituani sono i tedeschi dell’ALBA Berlino, i quali si risollevano dopo le sconfitte rimediate con il Bayern e l’Olympiacos. La truppa di coach Gonzales parte molto bene e chiude i primi 10′ di gioco già in doppia cifra di vantaggio, ma nella seconda frazione i padroni di casa reagiscono e grazie ad un parziale di 9-4 maturato negli ultimi 120″ della prima metà di gara si portano all’intervallo lungo sotto solo di quattro lunghezze. Nella ripresa Berlino riporta il gap sulla doppia cifra e senza particolari sofferenze gestisce il margine fino alla sirena conclusiva.
Zalgiris Kaunas: Cavanaugh 17, Strelnieks 16; Assist: Lekavicius 4, Strelnieks 4; Rimbalzi: Nebo 6, Cavanaugh 6.
ALBA Berlino: Eriksson 16, Da Silva 15; Assist: Lo 6, Blatt 6; Rimbalzi: Sikma 6.
OLYMPIACOS PIREO VS AS MONACO 86-65 (17-27; 35-38; 59-52)
L’Olympiacos supera in rimonta Monaco tra le mura amiche e conquista la terza vittoria di fila, tenendosi così nella parte alta della classifica insieme a (quasi) tutte le big. Una partita a due facce quella degli uomini di coach Bartzokas, che partono decisamente piano per poi dominare tutta la seconda metà di gara (51-27 il parziale complessivo degli ultimi 20′ di gioco). Dopo aver chiuso il primo periodo su un preoccupante -10, i greci piano piano cominciano a macinare gioco e all’intervallo lungo si portano sul -3. A metà della terza frazione i padroni di casa mettono la freccia, ma i francesi sembrano riuscire a rimanere in scia, tant’è che all’alba degli ultimi 10′ si trovano sotto di sette lunghezze. Gli ospiti, che progressivamente mancano sempre più l’appuntamento con il fondo della retina (24/67 il computo totale dal campo) durano fino a circa 6′ dalla conclusione, poi Jean-Charles e soci dilagano senza pietà.
Olympiacos Pireo: Jean-Charles 18, Dorsey 18; Assist: Sloukas 6, Dorsey 4; Rimbalzi: Vezenkov 10, Dorsey 7.
AS Monaco: Diallo 12, Andjusic 11, Hall 11; Assist: James 8; Rimbalzi: Hall 9, Thomas 6.
BASKONIA VS MACCABI PLAYTIKA TEL AVIV 69-87 (14-21; 35-44; 54-63)
Il Maccabi torna dalla trasferta spagnola con in tasca il quinto successo consecutivo, mentre i padroni di casa del Baskonia incassano la terza sconfitta di fila. Tralasciando un piccolo parziale nel secondo periodo, gli ospiti hanno praticamente avuto sempre il controllo della partita, tenendo i propri avversari sui tre possessi di distanza e dilagando nel finale. Dall’altra parte gli uomini di coach Ivanovic, sebbene affondino solo nell’ultimo periodo, non danno mai la sensazione di poter tenere il ritmo del Maccabi, rimanendo di fatto solo costantemente appesi alla partita in attesa di subire il colpo di grazia (che arriva nella prima metà della quarta frazione sotto forma di un parziale di 11-2 per gli ospiti).
Baskonia: Baldwin IV 15, Fontecchio 13, Costello 13; Assist: Baldwin IV 5, Granger 4; Rimbalzi: Fontecchio 7.
Maccabi Playtika Tel Aviv: Williams 21, Zizic 16, Reynolds 16; Assist: Evans 8; Rimbalzi: Williams 7, Nunnally 6.
FC BAYERN MONACO VS REAL MADRID 76-80 (13-13; 32-43; 58-60)
Il Real Madrid interrompe la striscia di tre successi di fila del Bayern Monaco espugnando il capoluogo della Baviera con una vittoria di misura che tiene la truppa di coach Laso incollata alle migliori. Match piuttosto altalenante, con entrambe le squadre che partono con il freno a mano tirato. Nella seconda frazione ad emergere sono gli spagnoli, che grazie al trio Poirier-Yabusele-Causeur chiudono all’intervallo lungo sul +11. Proprio quando la partita sembra indirizzata, all’uscita dagli spogliatoi arriva la perentoria reazione degli uomini di coach Trinchieri, che con le giocate di un altro trio (Walden-Hilliard-Rubit) si prende l’inerzia del match e arriva all’alba degli ultimi 10′ sul -2. Ultimo periodo al cardiopalma. Dopo una battaglia punto a punto, i padroni di casa a due giri d’orologio dalla conclusione allungano sul +4 (76-72), ma si tratta solo di un’illusione: il Bayern infatti non vedrà più il fondo della retina, con il Real che sfrutta le proprie occasioni e grazie ai liberi di Yabusele e Llull si porta a casa il successo.
FC Bayern Monaco: Rubit 20, Hilliard 16; Assist: Rubit 5, Hilliard 4; Rimbalzi: Hunter 6.
Real Madrid: Yabusele 21, Llull 10; Assist: Heurtel 3, Llull 3; Rimbalzi: Tavares 9, Poirier 6.
CLASSIFICA
1. A|X Armani Exhchange Milano (7-1)
2. Olympiacos Pireo (6-2)
3. FC Barcelona (6-2)
4. Real Madrid (6-2)
5. Maccabi Playtika Tel Aviv (6-2)
6. LDLC ASVEL Lyon-Villeurbanne (6-2)
7. Zenit San Pietroburgo (5-3)
8. AS Monaco (4-4)
9. CSKA Mosca (4-4)
10. Fenerbahçe Beko Istanbul (3-5)
11. Stella Rossa Belgrado (3-5)
12. FC Bayern Monaco (3-5)
13. ALBA Berlino (3-5)
14. UNICS Kazan (3-5)
15. Baskonia (3-5)
16. Anadolu Efes Istanbul (2-6)
17. Panathinaikos OPAP Atene (2-6)
18. Zalgiris Kaunas (0-8)
Immagine di copertina: Turkish Airlines EuroLeague / Sito ufficiale