Dopo i tre match andati in scena giovedì (sarebbero stati quattro, ma Maccabi-Fenerbahçe è stata rinviata), con le vittorie casalinghe di Barcelona e Zenit e il colpo esterno dell’ASVEL, ecco il riassunto delle cinque partite del venerdì. Alla fine dell’articolo anche la classifica aggiornata.
UNICS KAZAN VS CSKA MOSCA 75-86 (20-16; 32-37; 57-64)
Mosca conquista il derby russo che apre la serata cestistica del venerdì imponendosi sul parquet di Kazan. Il CSKA parte contratto ed impreciso, salvo poi trovare, dalla seconda frazione in poi, sempre più ritmo. Gli uomini di coach Itoudis dopo aver chiuso la prima sirena sul -4, all’intervallo lungo si portano in vantaggio di cinque lunghezze. Nella ripresa gli ospiti provano ad allungare trovando anche il +10, ma l’UNICS non si fa impressionare recuperando fino al -3, con i padroni di casa che tuttavia perdono terreno sul finire della terza frazione. Nell’ultimo periodo inizialmente Mosca si blocca e conserva una sola lunghezza di vantaggio (64-65), ma riesce a contenere il ritorno degli avversari e negli ultimi 3′ trova la sgasata decisiva.
UNICS Kazan: L. Brown 21, Hezonja 21; Rimbalzi: Hezonja 9; Assist: L. Brown
CSKA Mosca: Shved 27, Milutinov 17, Clyburn 16; Rimbalzi: Milutinov 7; Assist: Hackett 5
AS MONACO VS REAL MADRID 84-90 2OT (18-16; 34-35; 57-56; 66-66; 75-75)
Partita semplicemente incredibile quella tra Monaco e Madrid, con i blancos che riescono ad espugnare la Salle Gaston Médecine dopo due tempi supplementari. La partita è davvero ricca di equilibrio per tutti i 40′ di gioco regolari, anche se caratterizzati da svariati errori ed imprecisioni. Nell’ultimo minuto del match i padroni di casa falliscono due volte il possibile match point, con il Real che da parte sua manda a vuoto un tentativo di vittoria. Nel primo supplementare l’equilibrio prosegue fino a 2′ dalla quinta sirena, con Monaco che spreca un prezioso +5 e Tavares che impedisce a James di incassare un bazzer beater. Il secondo overtime inverte ruoli e finale: questa volta è il Real a portarsi sul +5 a 2′ dalla conclusione, Andjusic fallisce la tripla del possibile -1 a 48″ e il gioco da tre punti di Deck (fallo di James, costante negativa per i monegaschi) chiude i conti con leggero anticipo.
AS Monaco: Bacon 19, Diallo 19; Rimbalzi: Motiejunas 11; Assist: James 7
Real Madrid: Yabusele 18, Heurtel 10, Poirier 10; Rimbalzi: Poirier 14, Yabusele 10; Assist: Heurtel 9
PANATHINAIKOS OPAP ATENE VS BASKONIA 75-63 (22-8; 38-20; 57-32)
Panathinaikos completamente in controllo dal primo all’ultimo minuto nel match contro il Baskonia di Simone Fontecchio. I greci mettono subito le cose in chiaro nella prima frazione fuggendo sul +14 dopo aver concesso appena 8 punti agli avversari, vantaggio poi aggiustato sul +18 all’intervallo lungo. Nella ripresa la trama della partita non cambia: gli ospiti vedono il fondo della retina con troppa rarità, mentre i padroni di casa non si voltano indietro. Gli uomini di coach Priftis dopo 30′ conducono le danze sul +25, lasciando poi l’ultimo periodo agli spagnoli come “contentino”.
Panathinaikos OPAP Atene: Nedovic 16, Evans 14; Rimbalzi: Sant-Roos 5; Assist: Bochoridis 5, Papapetrou 5
Baskonia: Baldwin IV 16, Giedraitis 12; Rimbalzi: Enoch 11; Assist: Baldwin IV 8
A|X ARMANI EXCHANGE MILANO VS ZALGIRIS KAUNAS 65-58 (20-20; 39-30; 54-45)
L’Olimpia porta a casa la vittoria numero 14 con il minimo sforzo e al termine di un match tutt’altro che pimpante, con gli uomini di Messina che ora si trovano al terzo posto. Dopo un avvio equilibrato, Milano allunga nella seconda frazione e difende il vantaggio accumulato nel resto della partita, chiudendo senza grandi preoccupazioni.
A|X Armani Exchange Milano: Hall 12, Daniels 12; Rimbalzi: Hines 6; Assist: Hall 4, Hines 4
Zalgiris Kaunas: Blazevic 13, Lekavicius 13; Rimbalzi: Ulanovas 8, Miniotas 7, Cavanaugh 7; Assist: Lekavicius 4, Ulanovas 4
FC BAYERN MONACO VS ALBA BERLINO 62-56 (16-16; 26-24; 41-44)
Se il derby russo tra Kazan e Mosca ha aperto i giochi del venerdì, quello tedesco tra Monaco e Berlino li chiude. Il Bayern si porta a casa il successo che lo piazza in zona playoff al termine di una gara molto combattuta ed equilibrata, risoltasi solo nell’ultima frazione. I padroni di casa con un secco 6-0 si portano in testa alla partita e, dopo una parte centrale ricca di botta e risposta, all’interno degli ultimi 60″ di gioco piazzano la zampata decisiva: il canestro di Sisko e il gioco da tre punti di valgono il +7 con 40″ da giocare, con l’ALBA che non riesce a reagire ed è così costretta ad incassare l’ennesima sconfitta stagionale.
FC Bayern Monaco: Lucic 19; Rimbalzi: Weiler-Babb 7, Rubit 6; Assist: Walden 4
ALBA Berlino: Lo 13, Smith 13; Rimbalzi: Sikma 9, Thiemann 6; Assist: Lo 4
CLASSIFICA
1. Real Madrid (18-3)
2. FC Barcelona (17-5)
3. A|X Armani Exchange Milano (14-6)
4. Zenit San Pietroburgo (13-7)
5. CSKA Mosca (13-8)
6. Olympiacos Pireo (12-8)
7. UNICS Kazan (12-9)
8. FC Bayern Monaco (11-11)
9. Anadolu Efes Istanbul (10-11)
10. AS Monaco (10-12)
11. Fenerbahçe Beko Istanbul (9-10)
12. Maccabi Playtika Tel Aviv (9-11)
13. LDLC ASVEL Lyon-Villeurbanne (9-13)
14. Stella Rossa Belgrado (8-12)
15. Baskonia (7-14)
16. ALBA Berlino (6-15)
17. Panathinaikos OPAP Atene (5-15)
18. Zalgiris Kaunas (3-16)
Immagine di copertina: Turkish Airlines EuroLeague / Sito ufficiale