ANADOLU EFES ISTANBUL 109 – 77 MACCABI PLAYTIKA TEL AVIV (45-31)
Convincente quanto importante in ottica playoff successo dell’EFES fresco campione di Turchia. Gli uomini di Ataman costruiscono e mantengono magistralmente i vantaggi offensivi (28 assist) sfruttando una serata di grazia dalla distanza (22/34). Cinque gli uomini in doppia cifra: Larkin, Beaubois, Moerman, Anderson e Micic, con il serbo MVP grazie alla doppia-doppia da 20 punti (3/4 da due, 4/5 da tre, 2/2 in lunetta) e 10 assist. Gli israeliani sono invece agli antipodi degli avversari in quanto a mira e i 17 a testa di Wilbekin e Zizic non bastano a compensare il 6/22 da tre.
Efes: Larkin 16 e 6 assist, Beaubois 13 e 5 assist, Moerman 17, Anderson 11 (100% al tiro), Micic 20 e 10 assist.
Maccabi: Wilbekin 17 e 6 assist, Zizic 10+8, Dibartolomeo 10.
FC BAYERN MONACO – CSKA MOSCA
Rinviata a data da destinarsi (riunione dei 18 team prevista per Venerdì 25 Febbraio 2022) a causa dalla situazione conflittuale tra Russia ed Ucraina.
ZALGIRIS KAUNAS 68 – 47 (59) REAL MADRID BALONCESTO (38-29)
Stop a sorpresa della capolista (che rimane appaiata per vittoria, 20, ai rivali del Barça ma con una sconfitta in più) nel “testacoda” di giornata. Lo Zalgiris stravince per intensità costringendo i blancos alla propria peggior prestazione offensiva in Eurolega di sempre. Le difficoltà degli uomini di Laso, usciti malconci sia fisicamente che psicologicamente dalla finale di Copa del Rey persa Domenica a Granada, sono rese evidenti dalla tremenda fatica nel costruire tiri “aperti”; ne sono esempio lampante lo scarso volume e la terribile precisione da oltre l’arco – 1/15. I lituani trovano in Lekavicius e Ulanovas gli eroi della serata, ben assistiti dalla verve di Nebo (10 e 9 rimbalzi, di cui ben 6 offensivi) e dalla presenza nel pitturato di un solido Lauvergne (10 con 5/7 da due).
Zalgiris: Lekavicius 10 e 4 assist, Nebo 10+9, Lauvergne 10, Ulanovas 15.
Real: Poirier 10, Tavares 12+12.
BITCI BASKONIA VITORIA – UNICS KAZAN
Rinviata a data da destinarsi (riunione dei 18 team prevista per Venerdì 25 Febbraio 2022) a causa dalla situazione conflittuale tra Russia ed Ucraina.
OLYMPIACOS PIRAEUS 67 – 58 A|X OLIMPIA MILANO (25-27)
Qui la cronaca completa. Un’Armani Exchange sfortunata cade al Pireo ed è 0-2 negli scontri diretti con la formazione greca che la insegue in classifica. Sloukas , Vezenkov e McKissic i migliori tra i reds mentre ai biancorossi non è bastata la grande prova offensiva di Devon Hall (15 con 4/5 da due e 2/3 da tre) in una gara dominata dalle difese e decisa anche dalla grande differenza nei viaggi in lunetta: 27/36 per i padroni di casa contro il 9/11 ospite.
Olympiacos: Sloukas e Vezenkov 16, McKissic 14.
A|X: Hall 15, Melli 9.
LDLC ASVEL VILLEURBANNE 80 – 82 ALBA BERLINO (40-43)
Partita combattutissima quella andata in scena all’Astroballe, con i tedeschi a spuntarla grazie alla netta superiorità nel pitturato (25-39 a rimbalzo). Notevoli le prove di Smith, Mattisseck e Lo, mentre tra i francesi spiccano il notevole loosing effort di Jones (22 e 5 assist)e i 18 di Lacombe. Dopo 38’ di equilibrio sembra che gli ospiti prendano il controllo della gara ma negli ultimi 20”, dopo una tripla fallita da Mattissek, i 6 punti in fila di Jones – dal 72-80 al 78-80 – riparono il match. Non bastano però all’ASVEL per realizzare una rimonta impossibile. I liberi di Lo e Sikma fissano il punteggio sul 80-82 finale.
Asvel: Jones 22, Lacombe 18, Knight 11.
Alba: Smith 16, Mattisseck 13, Lo 12.
Immagine di copertina: Carlos Calvillo | SuperBasket