OLIMPIA MILANO- BANCO DI SARDEGNA SASSARI 91-82 (22-18, 41-49, 68-69)
Parte forte l’Olimpia che allunga subito sul 7-0 dopo 3’ e mezzo di gioco. Sassari reagisce e si riporta a contatto con Bilan e Benzius impedendo la fuga biancorossa. L’attacco di Milano fatica permettendo agli ospiti di impattare il match con Bilan sul 13-13 per poi mettere la testa avanti con Benzius (15-18). Nel finale di quarto i biancorossi ritrovano il vantaggio chiudendo la frazione sul 22-18.
Allungo dei padroni di casa che, grazie a 13 liberi consecutivi e un canestro dal campo di Shields, trovano il massimo vantaggio sul 30-22. Come nel primo quarto, Sassari reagisce a suon di triple: Benzius, Logan e Kruslin firmano il sorpasso ospite. 37-40 e time out obbligato per coach Messina. L’Olimpia accusa il colpo scivolando fino al -8 dell’intervallo. 41-49 con 10 punti di Logan e 11 di Bendzius.
Milano prova a ricucire a suon di triple (Ricci, Hall e Rodriguez) ma Sassari non si lascia intimorire e si mantiene al comando del match con 2 possessi pieni di vantaggio (50-56). Rodriguez trascina i suoi e, possesso dopo possesso, ristabilisce la parità sul tabellone per il 59-59. L’Olimpia trova un effimero vantaggio grazie ad un gioco da 3 punti (62-61) prima di chiudere il terzo quarto sul 68-69.
Alzano il ritmo i padroni di casa portandosi sul +3 dopo 2 minuti e mezzo con Hines, Shields e Melli. Allunga ancora l’Olimpia toccando il +7 sull’80-73 prima di subire una nuova rimonta firmata dal duo Logan-Kruslin; 80-79 e tutto da rifare per i meneghini. Rodriguez suona nuovamente la carica mettendosi sulle spalle la squadra e segnando punti fondamentali che valgono la vittoria per l’Olimpia. Finisce 91-82 con Milano che si porta sul 2-0 nella serie.
OLIMPIA MILANO: Melli 8, Grant, Rodriguez 19, Ricci 3, Biligha 4, Hall 17, Baldasso 6, Shields 16, Alviti ne, Hines 9, Bentil 4, Datome 5. Allenatore: Messina.
BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Pitirra ne, Bilan 17, Logan 14, Robinson 5, Kruslin 10, Gandini ne, Devecchi, Treier, Burnell 5, Bendzius 23, Gentile 4, Diop 4. Allenatore: Bucchi.