L’Italia andrà alla fase successiva degli Europei 2022. Ma non solo perché abbiamo ospitato la prima fase a Milano. Anche per pieno merito. Ci saranno 16 squadre alla seconda fase. Quattro da ognuno dei quattro gironi della prima fase. Non ci saranno più le squadre deboli. Non ci saranno più le vittorie ‘sicure’. Ora ogni partita è una gara aperta. Detto ciò, difficile immaginare una sorpresa negli ottavi. Ma quando cominciano i quarti? Amici sportivi, ogni risultato è possibile. C’è anche un motivo chiaro: la squadra favorita non risparmierà niente. Per loro non c’è un domani. Quindi, le squadre favorite fanno bene a tenere gli occhi aperti. Una squadra come Israele, per esempio, può fare una sorpresa a chiunque.
Qual è il segreto di queste partite incerte? Paul Keller, che ha inventato il sistema OER (Offense Efficiency Rating) nel 1960 (non è altro che i punti per ogni possesso, ma ha dato vita anche al Plus-Minus) diceva che i possessi più importanti in una partita sono i primi cinque, gli ultimi cinque del secondo quarto, i primi cinque del terzo quarto e gli ultimi cinque del quarto quarto. Cioè, partire bene e finire bene. Ralph Miller, leggendario coach americano, disse: “Voglio due minuti fra i primi 20’ e due minuti negli ultimi 20’”. Cioè, un break e un altro break. Diciamo 6-2 e 5-2. Cioè, 11-4. Cioè, +7. E lui è nella Hall of Fame perché le sue squadre, spesso, vincevano quei parziali.
Un altro allenatore (non mi ricordo chi) disse che chi vinceva il parziale più grande di una partita non solo vinceva la partita (diciamo il 95% delle volte), ma vinceva quel parziale per più punti che il resto della differenza nel punteggio finale. Mi spiego meglio. Diciamo che chi vince fa un parziale di +9 (diciamo 11-2). La differenza finale, diciamo, è +16. Diciamo 86-70. Cioè, +9 nel parziale è più che il +7 nel resto della partita. È per questo che gli allenatori diventano matti se subiscono dei parziali negativi. Segreto? Nessuno. Meglio, però, mantenere calma e disciplina in attacco se ci si trova in un momento difficile. Così, forse il parziale negativo è solo 8-4 e non 10-2. Discorsi da bar? Un caffè ‘corretto’. Per favore.