EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – GERMANI BRESCIA 78-77 (22-21; 34-34; 47-58)
I campioni d’Italia dell’EA7 Emporio Armani Milano ospitano al Mediolanum Forum la Germani Brescia nella 1° giornata della Serie A UnipolSai 2022-23.
Si tratta della prima gara ufficiale disputata sul “Cesare Rubini Court”: pochi giorni fa, infatti, l’Olimpia ha annunciato di aver rinominato il proprio parquet di casa in onore del “Principe” della Pallacanestro Italiana.
Grande raccoglimento durante il minuto di silenzio in ricordo del compianto Franco Casalini, scomparso lo scorso luglio e ricordato anche durante il primo time out del match. L’Olimpia gioca la partita con il nastrino del lutto sulla canotta.
Dopo il discorso al pubblico del Forum di coach Ettore Messina e la consegna al capitano Nicolò Melli della coppa dello Scudetto 2021/22, si alza la prima palla a due della stagione.
Avvio avaro di canestri, Brescia cattura molti secondi possessi (saranno 7 al 10’) ma converte poco (2-4 al 3’). Da segnalare l’infortunio per Tommaso Baldasso (distorsione alla caviglia destra), accompagnato in barella negli spogliatoi molto dolorante. Un gancetto di Thomas e un’affondata di Davies portano 9-6 l’Olimpia al 5’, pronta risposta Germani col 2+1 di Caupain. Petrucelli replica a Hall, Caupain a Baron, Massinburg porta avanti la Leonessa sul 14-15. Petrucelli punisce dai due angoli, Baron concretizza in entrata e dalla media, al 10’ il punteggio recita 22-21. Nei primi 5’ del secondo quarto si segna pochissimo: Massinburg realizza in penetrazione, parzialino 5-0 Olimpia (27-23), contro 4-0 Germani e punteggio sul 27-27 al 12’; così rimarrà per 3’ minuti abbondanti. Della Valle leva il tappo dal canestro, Davies gli fa eco, Caupain dice 29-32 al 16’. Baron converte un tecnico per proteste a coach Magro, una bimane di Cobbins induce coach Messina al time out sul 30-34 Germani. La risposta biancorossa è in due cesti in penetrazione di Baron e Hall: stavolta il minuto è per coach Magro (34-34 al 19’). Due liberi di Hall e un piazzato di Moss fanno 36-36 alla pausa lunga.
Durante l’intervallo il presidente LBA Umberto Gandini consegna all’Olimpia Milano, nella persona del presidente Pantaleo Dell’Orco, lo stendardo per la vittoria del 29° scudetto.
Melle insacca dall’angolo la prima tripla di serata targata EA7, Della Valle porta a casa il quarto fallo di Pangos, Biligha realizza dalla media, Odiase, Petrucelli e Akele guidano l’attacco Germani, con La Leonessa che non si vuole fermare: tripla di Caupain, massimo vantaggio esterno a +10 (43-53 al 27’). Biligha ferma l’emorragia biancorossa, Davies inchioda perentorio: Olimpia subito a -6, coach Magro ne vuole parlare su. Massinburg dall’arco firma il nuovo +9 bresciano, Akele ritocca il massimo vantaggio sul 47-58 del 30’. Tap-in di Melli, bombe di Pangos, Voigtmann e Melli: in un amen 11-0 Olimpia e parità sul 58-58 al 33’. Tre liberi di Della Valle rianimano Brescia, Pangos infila la quarta tripla di squadra consecutiva, Moss sempre da 3, Pangos non sbaglia più e Tonut sorpassa 65-64 al 35’. Partita bellissima ora: Gabriel e Melli si scambiano altri due cesti pesanti, il capitano biancorosso recupera palla e infila il 2+1 del 71-67, Hall in penetrazione fa 74-69 al 37’. Brescia non trova la via del canestro, Voigtmann la punisce ancora dalla lunga (77-69 al 38’). Petrucelli muove il tabellino bresciano, due rimbalzi offensivi consecutivi della coppia Melli/Tonut e un recupero di Baron pesano oro per i padroni di casa, che però non concretizzano e lasciano poi tre liberi a Petrucelli (77-74 a 15’’). Sul fallo sistematico Pangos fa 1/2, Gabriel mette la tripla (78-77 a 3’’), con l’Olimpia che perde palla sulla rimessa. Melli stoppa Gabriel (2’’ rimanenti sul cronometro), sulla rimessa successiva Petrucelli fallisce la tripla vittoria e i primi due punti in campionato sono nelle mani dei campioni d’Italia.
EA7 Emporio Armani Milano: Davies 9, Thomas 9, Pangos 9, Tonut 3, Melli 14, Baron 9, Ricci, Biligha 9, Hall 13, Baldasso, Alviti ne, Voigtmann 6, All.re Messina
Germani Brescia: Gabriel 8, Massinburg 7, Della Valle 13, Caupain 15, Petrucelli 19, Cobbins 2, Odiase 4, Burns, Laquintana, Cournooh, Moss 5, Akele 4, All.re Magro
Foto Copertina: Francesco Iasenza