AS MONACO – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 101-88 (29-22; 57-50; 80-74)
Poco più di un mese fa, nella sfida di andata, pareva essere scoccata la scintilla che avrebbe potuto svoltare la stagione europea dell’Olimpia. La strepitosa rimonta dell’ultimo quarto, propiziata anche dall’espulsione di Hines, miccia per innescare non solo la squadra ma anche il pubblico, sembrava poter aprire orizzonti di riscossa per l’EA7. Purtroppo, dopo il periodo vincente a cavallo delle festività, l’Olimpia è incappata in una nuova spirale negativa e ora si trova ultima in classifica (record 6-14) e in striscia aperta di 4 ko. I padroni di casa, invece, sono stabilmente in zona playoff (record 12-8), anche se arrivano da due sconfitte consecutive.
La formazione monegasca fa esordire nella sua fila il centro Chima Moneke, arrivato nel Principato per sostituire Adrien Moerman; tra i biancorossi nessuna novità sul fronte infermeria (assenti Shavon Shields, Kevin Pangos e Tommaso Baldasso), mentre pare muoversi qualcosa sul fronte mercato (vedasi il rumor concreto su Shabazz Napier).
Una bomba di capitan Melli dà il via alle danze, un 10-0 interno (8 punti filati di James) costringe coach Messina al timeout (10-3 al 3’). Brown allunga il parziale a 12-0, tre canestri in fila dell’Olimpia riportano i biancorossi a -2 sul 12-10 al 5’. Moneke tocca il suo primo pallone e lo trasforma in un gioco da tre punti, Hines e Luwawu-Cabarrot tengono l’EA7 a contatto, Hall segna la tripla del 19-17 al 7’. Il quarto canestro di Luwawu-Cabarrot (9 punti, 3/3 da due e 1/1 da tre) impatta 19-19, Loyd, Okobo e Hall riallungano 27-19 all’8’, Hall punisce di nuovo dalla lunga, James arriva in doppia cifra e chiude il primo quarto 29-22. 8 punti di Thomas sono l’attacco dell’Olimpia in avvio di seconda frazione (33-30 al 12’), il Monaco tiene la testa colpendo con protagonisti diversi e toccando il +9 sul 39-30 al 13’ (padroni di casa molto precisi al tiro: 12/14 da due, 3/4 da tre). Le triple di Baron e Mitrou-Long accorciano a -5 (41-36), Brown e Motiejunas colpiscono dentro l’area (45-37 al 15’), l’ottavo canestro pesante di Milano, targato Luwawu-Cabarrot, scrive 45-41 al 16’. I ritmi forsennati non accennano a diminuire: Brown (5/5 da due) schiaccia e appoggia con facilità, Davies mette la nona dalla lunga (52-48 al 17’), James inventa una prodezza contro una super difesa di Melli, Ouattara impala di forza il 56-48 al 18’, che diventa 57-50 all’intervallo dopo il semigancio di Hines e un libero di James.
Brown e Melli stracciano la retina dai 6.75, Luwawu Cabarot fa 11/20 da oltre l’arco per l’Olimpia e col successivo lay up forza il minuto di coach Obradovic sul 64-60 al 23’. Brown rimane perfetto dentro l’area, quattro liberi di Hines mettono l’EA7 a un solo possesso, Thomas insacca per il minimo scarto 69-68 al 26’. Il Monaco lascia qualcosa dalla lunetta, Luwawu Cabarot pareggia 70-70 in penetrazione, Hall pesca il jolly col 2+1, James dagli 8m rimette due possessi di margine (76-70 al 28’), le schiacciate della coppia Hall-Diallo e due liberi di Davies mandano le squadre all’ultimo mini-riposo sull’80-74. 4 punti di Mitrou-Long rispondono alle giocate di Diallo e Okobo (85-78 al 32’), Blossomgame e Diallo realizzano un 7-0 che porta i monegaschi a +14 al 34’ (92-78), una tripla di capitan Melli e due liberi di Hall provano a non far uscire l’Olimpia dalla partita (92-83 al 35’). Okobo e Diallo spingono il Monaco nuovamente oltre la doppia cifra di vantaggio (96-83 al 37’), Hines sbaglia due canestri non da lui, una palla persa banale e una tripla aperta mancata da Luwawu-Cabarrot spengono le residue speranze di rimonta dei biancorossi, che dopo una partita ad altissime percentuali trovano solo 9 punti nei primi 8’ dell’ultimo periodo.
AS Monaco: Okobo 19, Brown 15, Moneke 3, Loyd 11, Blossomgame 4, Makoundou ne, Diallo 11, Motiejunas 7, Ouattara 2, Strazel ne, Hall 11, James 18, All.re Obradovic
EA7 Emporio Armani Milano: Davies 9, Thomas 12, Luwawu-Cabarrot 19, Mitrou-Long 14, Tonut, Melli 9, Baron 3, Ricci, Hall 12, Hines 10, Datome ne, Voigtmann ne, All.re Messina