VALENCIA BASKET – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 84-88 (21-17; 42-39; 55-65)
In striscia aperta di 4 successi casalinghi consecutivi, l’Olimpia Milano vola a Valencia per provare a certificare anche lontano dal Mediolanum Forum i miglioramenti delle ultime settimane. Nel 27° turno della Turkish Airlines EuroLeague, prima gara del doppio turno settimanale che vedrà dopo la trasferta spagnola arrivare il Partizan giovedì sera a Milano, gli uomini di coach Messina sono ospiti a La Fonteta della formazione di coach Mumbru, già battuta nella gara d’andata a fine dicembre e che attualmente vanta un record di 13-13 dopo due sconfitte nelle ultime giornate (in casa con Olympiacos e il pesante -39 a Vitoria contro il Baskonia).
Sul fronte assenze ci sono le indisponibilità di Gigi Datome, Devon Hall e Paul Biligha. Shabazz Napier (problema alla caviglia contro Scafati) e Shavon Shields (di ritorno dal lungo stop) sono presenti nel roster, così come Pippo Ricci, che ha smaltito il piccolo sovraccarico muscolare che non l’ha fatto allenare nella giornata di ieri. Tra le fila dei Taronja sono out i lungodegenti Millan Jimenez e Sam Van Rossom, oltre al centro Kyle Alexander.
Pochi canestri e tanto equilibrio nei primi minuti di gara (5-3 al 3’). Webb colpisce dall’arco per il +5, l’Olimpia tira 1/8 dal campo e muove il tabellino dalla lunetta (3/4), con i padroni di casa già a 5 falli di squadra in un amen. L’afasia offensiva biancorossa permette l’allungo casalingo a +9 (14-5 al 5’), Hines e Napier accorciano sul 14-10, Puerto e Harper mantengono la testa, la tripla di Pangos chiude il primo quarto sul 21-17. Un 8-0 interno apre il secondo periodo e spinge Valencia alla doppia cifra di vantaggio (28-17 al 12’), Pangos ne mette 5 in fila e riporta l’EA7 a -6 sul 28-22 al 13’. Le palle perse (6) sono un fattore negativo per i biancorossi, ma Hines e Napier allungano il parziale a 9-0 per il 28-26. Dubljevic e Harper fanno ripartire il Valencia, la tripla di Ricci risponde a Jones (35-31 al 16’), col play a metterne altri 5 e l’ala azzurra a colpire di nuovo dai 6.75 per il 40-36 al 18’, trasformato in 42-29 all’intervallo lungo dal cesto di Puerto e dal canestro pesante di Melli, il quinto consecutivo in altrettanti tentativi per l’Olimpia.
Il buon momento milanese prosegue anche alla ripresa e la tripla di Napier vale il vantaggio sul 42-44 al 22’. Ancora una bomba del n.13, l’asse Voigtmann-Ricci produce il +6 (45-51 al 25’), Jones e Puerto accorciano a -1. Baron segna il lay up del 49-53 al 26’, Napier non sbaglia più dall’arco, la coppia Voigtmann-Baron fa lo stesso ed è vantaggio in doppia cifra Olimpia 53-65 al 29’, con Rivero a tamponare 55-65 all’ultimo mini-riposo (Olimpia a 12/21 da 3, 11/14 nei quarti centrali dopo l’1/7 dei primi 10’; 15-32 il parziale biancorosso dal 40-33 a 2’ dall’intervallo). Un gioco da 4 punti di Harper cancella l’effetto della schiacciata di Melli e porta Valencia a -8 (59-67 al 32’), Tonut si iscrive al festival della tripla e rimette l’Olimpia a +11 sul 59-70 al 33’. Un 6-0 casalingo accorcia 65-70 al 34’, Napier interrompe l’inerzia spagnola dalla lunetta toccando i 20 personali, Harper colpisce duro e avvicina i suoi a -4 (68-72), Pangos segna 5 punti pesantissimi per il 68-77 al 37’. Jones e Rivero provano a tenere Valencia in scia (72-77 al 38’), Napier zittisce tutti creandosi una tripla pazzesca (72-80), capitan Melli segna dalla media (74-82 al 39’), Rivero e Claver sparano le ultime cartucce (78-82 a 40’’ dalla sirena). Napier non trema dalla lunetta e mette due possessi pieni (78-84 a 33’’), Puerto trova una bomba veloce (81-84 a 27’’), Melli fa 1/2, Jones segna da 8m per il -1 (84-85 a 15’’). Napier converte anche lui mezza posta, il capitano dell’EA7 conquista il rimbalzo offensivo sull’errore e il play scrive dalla linea della carità l’84-88 con 4’’ sul cronometro. Sull’ultima rimessa, Harper pesta la linea laterale e pone fine alla contesa.
Valencia Basket: Harper 15, Claver 2, Puerto 15, Prepelic 4, Pradilla, Webb III 5, Lopez-Arostegui 6, Jones 19, Radebaugh, Evans ne, Dubljevic 8, Rivero 10, All.re Mumbru
EA7 Emporio Armani Milano: Davies, Luwawu-Cabarrot, Mitrou-Long ne, Pangos 13, Tonut 3, Melli 11, Baron 18, Napier 28, Ricci 12, Shields, Hines 4, Voigtmann 7, All.re Messina