Dopo la vittoria di questo weekend contro Rieti, la Gruppo Mascio Treviglio si approccia alla seconda fase della Serie A2 con un 2° posto nel suo girone appena conquistato. La vittoria sui laziali con ben 37 punti di scarto è la 2a partita di tutta la Serie A2 di quest’anno con più margine tra vincitrice e perdente, ed è un ottimo modo per concludere la stagione regolare.
Vediamo allora di seguito cosa possiamo aspettarci dalla Blu Basket nella seconda fase, analizzando vari interessanti dati statistici che ci offre il servizio di FullField.
I numeri a tiro
Partendo dalle statistiche più comuni, possiamo vedere come Treviglio sia la terzultima squadra del girone Verde per tiri tentati da 2 (“solo” 34,6 a gara), ma allo stesso tempo la 4a per percentuale (53,4%). Al contrario, è la 3a formazione che tenta più tiri da 3 (26,5 a partita), ma risulta solo 7a per percentuale (33,9% di realizzazione). In trasferta la precisione da dietro l’arco scende anche al 29,6%, rendendola terzultima, ed è forse questa una delle chiavi delle partite dei lombardi fuori casa. Infatti, se in casa il record è di 11 vittorie e 1 sola sconfitta (1° posto a pari merito con altri team), in trasferta il bilancio si abbassa a 7 vinte e 5 perse, e proprio il tiro da 3 potrebbe esserne una motivazione. Vedendo questi numeri viene da pensare allora che Treviglio debba tirare maggiormente da 2, viste le buone percentuali, e meno da 3, ma bisogna vedere poi effettivamente se questa modifica di stile di gioco porterebbe i risultati sperati… sarebbe curioso capirlo.
Per quanto riguarda i tiri liberi, la Gruppo Mascio risulta terzultima per percentuale (73,4%, comunque non troppo lontana dalle migliori) ma allo stesso tempo 3a per liberi realizzati (14,6 in media a match). Ciò significa che se ne guadagna tanti (20) e se avesse una percentuale migliore metterebbe da parte qualche altro punticino in ogni partita.
Il maggior punto di forza: i rimbalzi
La squadra allenata da Alex Finelli ha in assoluto un’ottima attitudine a rimbalzo: è infatti il team del suo girone con il maggior numero di rimbalzi difensivi (28,5 a gara), e quello di tutta la Serie A2 con più rimbalzi offensivi (11,8) e totali (40,3). L’intervento del nuovo allenatore è stato fondamentale in questo aspetto: prima di Finelli i rimbalzi catturati a partita dai biancoblu erano 35,3, poi col suo arrivo a inizio novembre la media si è notevolmente alzata a 41,3. Curioso notare inoltre che la media complessiva di 40,3 in questa stagione deriva da più rimbalzi in trasferta (41,1) che in casa (39,5), e un numero così elevato di rimbalzi in trasferta non si era mai visto, almeno nelle ultime 10 stagioni, in Serie A2. Forse è proprio questa caratteristica che permette ai trevigliesi di compensare le basse percentuali da 3 fuori dalle mura amiche del PalaFacchetti.
Le statistiche avanzate a rimbalzo
Il servizio di FullField ci permette anche di vedere alcuni dati che raramente troviamo altrove, come ad esempio la percentuale di rimbalzi catturati su quelli disponibili. La Gruppo Mascio prende il 33,1% dei rimbalzi offensivi che ha a disposizione, il 76,3% di quelli difensivi e complessivamente il 55,2% di quelli totali disponibili. Una percentuale complessiva così alta non si vedeva in Serie A2 dalla stagione 2016-17, quando Treviso catturava il 56,4% dei rimbalzi.
Non è un caso quindi che guardando la stessa classifica a livello individuale troviamo al 1° posto del girone un giocatore della Blu Basket: si tratta di Aleksandar Marcius, che cattura ben il 24,1% dei rimbalzi che ha a disposizione! In meno di 19 minuti in campo riesce infatti a prendere 7,6 rimbalzi a gara, tirando anche con buone percentuali da 2.
Concludiamo il discorso sui rimbalzi analizzando i numeri a livello difensivo: Treviglio è 3a del girone per rimbalzi offensivi concessi agli avversari e 1a per quelli difensivi. Complessivamente risulta la 2a squadra del girone per rimbalzi totali lasciati agli avversari, “solo” 32,7 a partita.
Risulta quindi evidente la superiorità dei biancoblu in questo fondamentale, ma le curiosità non finiscono qui. Nel prossimo articolo vedremo infatti altre caratteristiche che contraddistinguono la squadra di Finelli e qualche approfondimento sui giocatori al suo interno: non perdetevelo!
Foto copertina: Blu Basket Treviglio/Joe Pappalardo fotografo